Notizie
- Dettagli
Dal 1° gennaio 2026 entra in vigore una norma che amplia i benefici, non solo per i pazienti oncologici, ma anche per le persone con una patologia rara o una cronica
Lo stipendio che si riduce, le ore di permesso che non bastano mai, la paura di essere licenziati: una diagnosi di cancro ha conseguenze anche sulla condizione lavorativa, aggiungendo ulteriori preoccupazioni nella vita di chi già deve affrontare un impegnativo percorso di cure. I numeri parlano di oltre un milione e 100mila lavoratori, vale a dire un terzo dei pazienti oncologici in Italia, che ora, grazie a un disegno di legge approvato dal Senato in via definitiva (Legge 106/2025), in vigore dal 1° gennaio 2026, possono contare su alcune tutele in più.
Corso di formazione: "La Voce del Paziente nel Comitato Etico: Diventare Protagonisti della Ricerca"
- Dettagli
Il 9 ottobre 2025 alle ore 18:00, prenderà il via il corso: “La Voce del Paziente nel Comitato Etico – Diventare Protagonisti della Ricerca”.
Il corso, ideato e realizzato dai pazienti per i pazienti, è realizzato da UNIAMO - Federazione italiana Malattie Rare, in collaborazione con FAVO, e sarà rivolto a tutti i soci e afferenti di UNIAMO e FAVO interessati a conoscere e approfondire il ruolo attivo del paziente nei Comitati Etici che sovrintendono alla ricerca scientifica.
- Dettagli
Torna la Make Sense Campaign, la campagna europea di sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori testa-collo, giunta alla XIII edizione
15-20 settembre 2025
L'elenco completo dei centri aderenti è disponibile su www.aiocc.it
9 settembre 2025. Dal 15 al 20 settembre 2025, oltre 140 centri sanitari distribuiti su tutto il territorio nazionale (più uno in Albania) aderiranno alla Make Sense Campaign, la campagna europea di sensibilizzazione e prevenzione dei tumori del distretto testa-collo. L'iniziativa, promossa in Italia dall'Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica ETS (AIOCC), coinvolgerà una vasta rete di strutture sanitarie pubbliche e private, tra cui ospedali, cliniche, ASL, AUSL e ASST, che in quei giorni renderanno disponibili visite specialistiche a libero accesso o su prenotazione per la popolazione.
- Dettagli
MAKE SENSE CAMPAIGN: PARITA’ DI ACCESSO PER LE CURE, PARITA’ NELLA QUALITA’ DELLE CURE:
UNIRE L’EUROPA CONTRO IL CANCRO TESTA COLLO
Per assicurare nel tempo e in maniera continuativa una massiccia azione di prevenzione e una presa in carico complessiva dei malati che garantisca, anche attraverso l’applicazione dei PDTA, la migliore qualità di vita in ogni fase della malattia, come previsto dalla Mission on Cancer e dal Piano Oncologico Nazionale, diventa urgente la mobilitazione di istituzioni, curanti e pazienti per l’immediata attivazione della Rete Nazionale dei Tumori Rari.
- Dettagli
Siamo giunti al quinto appuntamento della nostra Caregiver Academy per l'Oncologia Pediatrica che si terrà il 17 settembre 2025 dalle ore 17 alle ore 18.30, con un nuovo argomento che sarà di grande interesse.
"Ludosport: Quello che il Caregiver deve sapere"
Ci troveremo come sempre sulla piattaforma zoom, clicca QUI per iscriverti