Notizie
- Dettagli
FAVO ha partecipato ieri, 12 settembre 2023, alla conferenza di presentazione dell'iniziativa "AIFA Incontra", dove il presidente del CdA Giorgio Palù e il sostituto del Direttore Generale Anna Rosa Marra hanno presentato l’iniziativa “AIFA Incontra”, un nuovo sistema regolamentato di dialogo in trasparenza tra l’Agenzia e gli stakeholder, che prevede un’agenda pubblica di incontri.
Vedi la conferenza a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=-6oJYu8YX0o al minuto 30:05 il contributo del Presidente FAVO, De Lorenzo
- Dettagli
Continua il nostro percorso di formazione insieme ad Isheo per i cargiver oncologici, siamo infatti giunti al secondo appuntamento della Caregiver Academy che si terrà il 13 settembre dalle ore 17.00 alle ore 18.30.
"Come gestire il supporto nutrizionale del paziente oncologico"
L'iscrizione è gratuita e potete accedervi tramite il seguente link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_VOxHZuI8ToepgMmK7wkVOg
- Dettagli
I tumori del sangue rappresentano un gruppo diversificato di patologie che interessano le cellule che costituiscono il tessuto sanguigno. Queste patologie, tra cui leucemia, linfomi e mielomi – solo per citarne alcuni – rappresentano condizioni altamente debilitanti per i pazienti, in quanto compromettono significativamente la loro qualità di vita con una forte incidenza in tutto il nostro Paese.
Dal momento che obbiettivo comune è una sempre più accessibile e migliore qualità di assistenza e trattamento per i pazienti affetti da queste patologie, è doveroso “orientare” il sistema di cure e la relativa organizzazione nella migliore presa in carico del paziente, a partire dalle attività di prevenzione, diagnosi, cura e follow-up. A questa patient centricity, la capacità di mettere al centro il paziente, si contrappone, come è noto, il patient journey, ossia il concetto che allude ad un percorso difficile e tortuoso che pazienti e caregivers devono affrontare per reperire informazioni e risorse di tempo e/o finanziarie per gestire al meglio la cura e assistenza.
La capacità del medico di poter dedicare tempo sufficiente al rapporto con il paziente e il caregiver, come pure la sua capacità di lavorare in team multidisciplinare e di tenersi aggiornato rispetto ai progressi scientifici, è di sicuro un determinante della patient centricity. La qualità del tempo di lavoro del medico è essenziale per la centralità del paziente.
- Dettagli
“Ridiamo una vita normale a un milione di guariti dal cancro”
di Michele Bocci
Elisabetta Iannelli, vicepresidente di Aimac: “Hanno difficoltà a trovare lavoro, a ottenere un mutuo, ad adottare”. Il testo in Parlamento: “Via lo stigma dopo dieci anni dalla diagnosi”
Approda in aula alla Camera la legge per riconoscere l’oblio oncologico, che permetterà a chi ha avuto una diagnosi di tumore ed è guarito di non dover dichiarare la malattia nei documenti ufficiali. Elisabetta Iannelli, avvocata, è segretaria generale di Favo, la federazione delle associazioni di volontariato in oncologia e vicepresidente di Aimac, l’associazione italiana dei malati di cancro. Si batte da oltre vent’anni per il superamento delle discriminazioni nei confronti dei malati di cancro e da molti anni per il diritto all'oblio oncologico e ora vede l’obiettivo avvicinarsi, grazie a ben 9 proposte di legge sul tema, presentate praticamente da tutti i partiti.
- Dettagli
Nella seduta del 24 luglio 2023 delle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro, è stato approvato un importante emendamento sulle ROR, per il quale Marcella Marletta, membro del Comitato Esecutivo FAVO e Presidente AIStom, ha svolto un grande lavoro.
Sono stati approvati al DL PA bis, attualmente in conversione alla Camera, due identici emendamenti a prima firma dei deputati Schifone e Rubano volti a supportare l’efficientamento e la piena operatività delle Reti Oncologiche Regionali #retioncologicheregionali. Si prevede, infatti, che la quota parte del Fondo per l’attuazione del Piano Oncologico Nazionale che verrà destinato all’operatività delle Reti Oncologiche Regionali venga erogato sulla base del raggiungimento di specifici obiettivi e tempistiche da stabilire per singola regione, insieme all'identificazione di un relativo meccanismo premiante. Si prevede, inoltre, che venga finalmente istituito in seno al Ministero il Coordinamento Generale delle Reti Oncologiche, come di fatto già previsto dalle Linee guida del 2019, ma mai istituito."
Come FAVO non possiamo che appoggiare e sostenere questa importante iniziativa volta rendere pienamente operative le Reti oncologiche, così come i successivi passi che saranno necessari per una effettiva attuazione delle misure previste per rendere operativo il Fondo messo a disposizione per l’attuazione del Piano Oncologico Nazionale.
- FAVO in audizione presso l’XI Commissione Lavoro della Camera dei Deputati
- FAVO in audizione presso la Commissione Affari Sociali della Camera in merito al "Piano europeo di lotta contro il cancro".
- A Berlusconi la riconoscenza di FAVO: con i suoi Governi ha cambiato la qualità della vita dei malati di cancro.
- FAVO: La Lampada di Aladino e ISHEO insieme per il progetto "Bridge the Gap"