Notizie dalle associazioni
- Dettagli
- Scritto da WE CARE OdV
Grazie alla sensibilità dei Sindaci del Comune di Ronco Scrivia ROSA OLIVERI e Busalla LORIS MAIERON il TOUR “PERCORSI DI PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA PER LA SALUTE DEL SENO” ha preso il via in VALLESCRIVIA.
Una lodevole iniziativa della ASL3 Genovese che si prefigge lo scopo di fornire a tutti i cittadini un quadro completo della prevenzione, screening, cura, riabilitazione fisica e psicologica, ma soprattutto dell’esistenza sul territorio ASL3 Genovese di una BREAST UNIT.
Per la ns. OdV l’occasione per presentare l’avvio operativo della “BANCA DEL CAPEZZOLO”
L'IMPORTANZA DEL LAVORO DI SQUADRA SI CONCRETIZZA NEL CONCETTO STESSO DI “BREAST UNIT” LADDOVE LA DONNA VIENE PRESA IN CARICO NON DA UN SINGOLO SPECIALISTA. MA DA UN TEAM INTERDISCIPLINARE ED AFFIATATO CHE SEGUE L’INTERO PERCORSO DALLO SCREENING PERIODICO FINO ALL’EVENTUALE DIAGNOSI e, se la stessa è malauguratamente confermata, AL TRATTAMENTO ED ALLE CURE POST OPERATORIE FINO AL COMP0LETAMENTO DEL PERCORSO RIABILITATIVO.
Infatti la Breast Unit vede al suo interno competenze di DIAGNOSTICA, CHOIRUGIA SENOLOGIA E PLASTICA, ONCOLOGIA MEDIA E RADIOTERAPIA, SUPPORTO PSICOLOGICO E RIABILITATIVO.
L’approccio metodologico del lavoro in team diminuisce altresì il rischio di errata diagnosi o sottovalutazione degli esami di screening, laddove gli esami sono refertati in modo indipendente da almeno 2 radiologi e, in caso di pare discordanti, da un terzo medico.
Conseguentemente vengono individuati gli approfondimenti diagnostici eventuali necessari, piuttosto della riduzione della periodicità degli interventi di ripetizione dei controlli.
Il supporto offerto dalla ns. Associazione con la messa a disposizione di PROTESI ESTETICHE, utilizzabili per ripristinare l’aspetto fisico a seguito dell’asportazione del complesso aureolare, nel percorso di cure e contribuire a supportare così anche sotto il profilo psicologico il l’accettazione delle trasformazioni indotte dalle cure.
IL VIDEO DELL'EVENTO https://youtu.be/BZ00uoqE0r4
Il percorso LA VIEN EN ROSE della ASL3 è invece ricolto al trattamento delle URGENZE laddove con le metodiche quali l’AUTOPALPAZIONE una donna rilevi l’insorgenza di qualcosa di sospetto od accusi altre sintomatologie.
VIDEOISTRUZIONE SERVIZIO "LA VIE EN ROSE"
Nel corso del dibattito finale il dott. Sergio Agosti che ha condotto la serata in qualità di vice-Sindaco del Comune di Ronco Scrivia e Consigliere @ARCA LIGURIA https://www.arcaliguria.it/ ha introdotto le tematiche della cardioncologia e della medicina di genere, su cui clinica e ricerca dovranno sicuramente misurarsi per assicurare il progresso scientifico e la disponibilità di protocolli di cura sempre più efficaci.
Come ricordato dai relatori la PREVENZIONE con l’adozione di STILI DI VITA SANI e la pratica di ATTIVITA’ SPORTIVE deve rimanere al PRIMO POSTO per tutti noi.
- Dettagli
- Scritto da Associazione ALCASE Italia ODV
Avendo atteso inutilmente una risposta alla nostra mail di metà dicembre, in cui si invitava il Ministro della Salute ad attivare un serio, efficace e non costoso programma di screening su tutto il territorio nazionale, abbiamo deciso di rivolgerci, questa volta, direttamente alla Presidente del Consiglio e all’intero Governo. Stavolta lo facciamo nella forma di una lettera aperta.
Vogliamo evitare che si continui con costose sperimentazioni, tavoli di lavoro, studi e progetti che coprono solo parzialmente il territorio italiano ma che svuotano le casse dello Stato, facendo felici i centri ospedalieri coinvolti ma non la popolazione.
E pertanto abbiamo espresso chiaramente il nostro pensiero: “Per un buon programma di screening polmonare non occorrono decine e decine di professionisti, sono sufficienti i tanti centri qualificati per l’effettuazione di una LDCT presenti in ciascuna provincia italiana e due/tre grandi centri nazionali di radiologia super qualificata per una seconda lettura delle immagini, la conferma o meno della prima refertazione, e le indicazioni di follow-up, tutto in accordo con le linee guida internazionali sullo screening”.
Attendiamo ora una risposta che venga incontro da un lato al nostro primo obiettivo di salvare migliaia di vite umane e dall’altro alla giusta esigenza di ottimizzare le spese a carico dello Stato.
Dea Anna Gatta
Presidente di ALCASE Italia ODV
Boves , 24-1-2023
- Dettagli
- Scritto da Favo
In questi giorni in cui si parla molto di cancro al pancreas, l'associazione Codice Viola torna all'attacco sul caso del farmaco Olaparib: "Non abbiamo ricevuto alcuna spiegazione"
- Dettagli
- Scritto da Favo
“UN PIANOFORTE PER STRADA”, DOMANI CONFERENZA STAMPA CON FRANCESCO PAOLO SISTO
- Dettagli
- Scritto da WE CARE OdV
Per questo Natale invece dei soliti auguri abbiamo pensato di esprimere la ns. vicinanza con un "MESSAGGIO DI ACCOGLIENZA" rivolto a tutti i Pazienti che varcano, molti per la prima volta, l'ingresso del Reparto di Oncologia Medica dell'Ospedale Galliera di Genova
Il messaggioè posto all'interno del ns. "SACCHETTO DELL'ACCOGLIENZA" che contiene i riferimenti delle ns. Volontarie da contattare ed alcuni prodotti lenitivi degli effetti collaterali delle cure radio e chemioterapiche, raccolti presso le farmacie e le aziende produttrici con la campagna "PIN BOX".in occasione del "MESE DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO".
Distribuito dalle ns. Volontarie presso il reparto è stato molto gradito insieme al classico simbolo del natale, il ns. panettoncino, a cui non abbiamo saputo rinunciare.
La soddisfazione e la felicità sui volti delle ns. Volontarie al termine della visita, la miglior dimostrazione di come il volontariato e la consapevolezza di rendersi utili per gli altri rendono un gesto anche piccolo come un momento di condivisione in reparto con chi, in questo preciso istante, è meno fortunato di te e guarda con preoccupazione al futuro.