MAKE SENSE CAMPAIGN 2025
DAL 15 AL 20 SETTEMBRE TORNA LA SETTIMANA EUROPEA
DEDICATA ALLA PREVENZIONE DEI TUMORI TESTA-COLLO
1° settembre 2025. Anche quest’anno torna, dal 15 al 20 settembre, la Make Sense Campaign, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo, nata nel 2013 e promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica ETS (AIOCC). All’iniziativa aderiranno più di 140 centri diffusi su tutto il territorio italiano e uno in Albania che, in quella settimana in Italia, apriranno le proprie porte per offrire giornate di diagnosi precoce gratuite, ad accesso libero o su prenotazione.
Con il motto “1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita”, la Make Sense Campaign rinnova per il tredicesimo anno il suo impegno per sensibilizzare l’opinione pubblica su una forma tumorale spesso sottovalutata ma che rappresenta il settimo tumore più diffuso in Europa: i tumori cervico-cefalici. Nel 2022, in Italia, sono stati stimati circa 9.750 nuovi casi di tumori cervico-cefalici, con una prevalenza maggiore negli uomini (7.050 casi) rispetto alle donne (2.700 casi). A oggi vi sono circa 57.900 persone, in Italia, con una diagnosi di tumore del distretto testa-collo (escludendo i tumori della laringe), di cui 36.100 uomini e 21.800 donne (dati AIRTUM).
Uno degli aspetti più critici dei tumori del distretto testa-collo, che comprendono tutte le neoplasie originate in quest’area, esclusi occhi, cervello, orecchie ed esofago, è la difficoltà di diagnosi. Si tratta di tumori che si manifestano con sintomi comuni, facilmente confondibili con disturbi stagionali o trascurabili, il che spesso porta a sottovalutarli. Ma esiste un modo per arginarli, ed è sufficiente seguire la regola “1x3”: se anche 1 solo dei sintomi potenzialmente collegati ai tumori del testa-collo persiste per 3 settimane o più, è fondamentale consultare il medico, in quanto una diagnosi precoce può salvare la vita. Nei pazienti in cui il tumore viene individuato nelle fasi iniziali, il tasso di sopravvivenza supera infatti l’80-90% (se non è presente interessamento linfonodale). I sintomi da non ignorare includono: dolore alla lingua, ulcere che non guariscono, macchie rosse o bianche in bocca, mal di gola e raucedine persistente, difficoltà o dolore durante la deglutizione, gonfiore del collo, ostruzione nasale da un solo lato o perdite di sangue dal naso.
L'Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) è un'associazione per lo studio e la ricerca nel campo dell'oncologia cervico-cefalica, membro della European Head & Neck Society (EHNS). L'Associazione non ha fini di lucro e persegue lo scopo di favorire e facilitare, attraverso iniziative scientifiche, culturali e professionali, i contatti fra quanti sono interessati ai problemi della prevenzione, della diagnosi, della terapia e della riabilitazione dei tumori e alla ricerca clinica e sperimentale in campo oncologico, relativamente al distretto testa-collo.
L'elenco completo dei centri medici che partecipano all’iniziativa è disponibile sul sito dell’AIOCC (www.aiocc.it).
Ufficio stampa AIOCC
Stilema srl
www.aiocc.it
Il tumore testa-collo
Per tumore cervico-cefalico (o del distretto testa-collo) si intendono tutti i tumori che si sviluppano nell’area della testa e del collo ad esclusione di occhi, orecchie, cervello ed esofago.
Questo tipo di tumore tende a colpire maggiormente gli uomini (che hanno un’incidenza da due o tre volte superiore rispetto alle donne) e le persone di età superiore ai 40 anni, ma le diagnosi fra le donne e gli under 40 sono in aumento.
I principali fattori di rischio per lo sviluppo dei tumori della testa e del collo (in particolare per quelli del cavo orale, dell'orofaringe, dell'ipofaringe e della laringe) sono alcol e tabacco, che si stima siano responsabili del 75% delle incidenze della malattia; il rischio è esponenzialmente più alto per le persone che fanno uso di entrambi. Altri fattori di rischio sono rappresentati dalla cattiva igiene orale e dall’insufficiente consumo di frutta e verdura. Alcune forme di tumore dei seni paranasali hanno una maggiore incidenza nei lavoratori del legno (falegnami, parquettisti), mentre per alcuni tipi di tumori della testa e del collo sono un fattore di rischio le infezioni da tipi cancerogeni di Papilloma Virus umano (HPV) (ibidem).
La Make Sense Campaign
La Make Sense Campaign nasce nel 2013 per rispondere alla mancanza di conoscenza nel grande pubblico relativamente alle patologie oncologiche del distretto cervico-cefalico (un’indagine condotta dall’EHNS, European Head and Neck Society, ha mostrato come quasi tre quarti degli intervistati non fosse a conoscenza dei sintomi più rilevanti, e il 38% non avesse addirittura mai sentito parlare di tumori testa-collo) e per aumentare la consapevolezza dell'importanza della prevenzione presso le realtà deputate. Di anno in anno la campagna ha visto la partecipazione di un numero sempre più elevato di Paesi, europei e non, i quali, mettendo in campo attività diversificate, hanno portato, in maniera costante, a un aumento della conoscenza e della consapevolezza dei sintomi della malattia tra il grande pubblico: nel 2023 sono stati 18 i Paesi che, tra Stati Europei (Italia, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Israele, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Russia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ungheria), ed extra-EU (Brasile), hanno messo in campo le loro risorse per sottolineare, insieme, l'importanza di una diagnosi rapida. Promossa dalla Società Europea dei Tumori Testa Collo e in Italia da AIOCC, la campagna mira a educare alla prevenzione e aumentare la consapevolezza dei sintomi legati ai tumori della testa e del collo, promuovendo un tempestivo ricorso al medico per una diagnosi precoce che può aiutare a migliorare la prognosi nei pazienti affetti dalla malattia.
www.makesensecampaign.eu/it/
La campagna “1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita” si inserisce nella più ampia cornice della Make Sense Campaign europea, promossa dalla European Head & Neck Society (EHNS), il cui motto è “Parità di accesso, parità di cure: unire l’Europa contro il cancro del testa-collo”. La campagna italiana è realizzata con il patrocinio e il contributo di FNOMCEO - Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri; con il patrocinio di Alleanza contro il cancro, Associazione Italiana Donne Medico, FNOPI - Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, FOFI - Federazione Ordini Farmacisti Italiani, Ordine dei Farmacisti di Milano, Lodi, Monza Brianza, OMCEO-Mi - Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano, Rete Oncologica Piemonte - Valle d’Aosta; con il contributo non condizionante di Merck e BeOne. Alla realizzazione della campagna hanno collaborato AIEOP - Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica, AIIAO - Associazione Italiana Infermieri di Area Oncologica, AIOLP - Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Libero Professionisti, AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica, AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia Clinica, AITRO - Associazione Italiana Tecnici di Radioterapia Oncologica e Fisica Sanitaria; AOLPI - Associazione Otorinolaringoiatri Libero Professionisti Italiani, AOOI - Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani, AUORL - Associazione Universitaria Otorinolaringologi, CIPOMO - Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri, CNAO - Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, FASTER - Federazione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia, FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, SIAPEC-IAP - Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica (GiPaTeC - Gruppo Italiano di Patologia Testa Collo), SICMF - Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale, SIOeChCF - Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, SIRM - Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, Acapo Onlus, AILAR - Associazione Italiana Laringectomizzati, AIRFA - Associazione Italiana Anemia di Fanconi OdV, AITC - Associazione Italiana Tumori Cerebrali, FAVO - Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia ETS, Fondazione Paola Gonzato Rete Sarcoma ETS, La Lampada di Aladino Onlus, La Nostra Voce, Le perle di Lunia, LILT sezioni provinciali di Genova, Modena OdV e sezione metropolitana di Napoli, Naso Sano Onlus, Salute Donna – Salute Uomo, Tra Capo e Collo. Si ringraziano Esselunga, Intesa Sanpaolo, Luiss - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli.