Notizie e comunicazioni
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Si è tenuto venerdì 20 e sabato 21 giugno il convegno organizzato da Fondazione Cigno ed Associazione Vela, che ha riunito le associazioni della Rete FAVO del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, oltre ad altre associazioni presenti sul territorio, per uno scambio di riflessioni e buone pratiche sulle Reti Oncologiche ed il Ruolo del volontariato. Un plauso doveroso a Paola Varese, Direttore Scientifico della Fondazione Vela, Direttore Tecnico dell'Associazione Vela e Presidente del Comitato Scientifico FAVO, per il suo operato e la sua dedizione, da ormai 30 anni, per i pazienti.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Siamo orgogliosi di annunciare che FAVO è stata ufficialmente riconosciuta come Rete Associativa all’interno del RUNTS – Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Un riconoscimento importantissimo, che fa di FAVO la prima organizzazione di Rete in ambito oncologico in Italia
Ma cosa significa essere Rete Associativa?
Significa fungere da coordinamento degli enti del Terzo Settore , promuovendone le attività, rappresentandone gli interessi e rafforzandone il ruolo nella società civile, secondo quanto previsto dal Codice del Terzo Settore (art. 41, D.Lgs. 117/2017).
- Dettagli
- Categoria: Notizie dalle associazioni
Martedì 27 maggio 2025 si è svolta a Marcellina, frazione di Santa Maria del Cedro (CS), l’iniziativa “Cammina con la Salute”, promossa dall’associazione Donna Mediterranea ODV in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Paolo Borsellino”, il Comune, il CSV di Cosenza, FAVO Donna e FAVO Calabria.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Dal Seminario di alto livello “Diagnostica di precisione per la cura del cancro” – tenutosi al Parlamento UE lo scorso 20 maggio – un invito a ad accelerare l’accesso alla medicina personalizzata attraverso il sequenziamento di nuova generazione (NGS).
BRUXELLES - [23 maggio 2025] - Un evento fondamentale ospitato martedì 20 maggio 2025 al Parlamento UE dall'eurodeputato Vlad Voiculescu (RENEW/Romania), e sostenuto dall'eurodeputata Letizia Moratti (PPE/Italia) e dall'ex eurodeputato Paul Ruebig, ha riunito i principali responsabili politici, funzionari della Commissione UE, scienziati, medici e rappresentanti dei pazienti per affrontare l'urgente necessità di integrare il sequenziamento di nuova generazione (NGS) nella pratica clinica di routine in tutta Europa.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Siamo giunti al quarto appuntamento della nostra Caregiver Academy per l'Oncologia Pediatrica che si terrà il 4 giugno 2025 dalle ore 17 alle ore 18.30, per affrontare una tematica particolarmente importante, alla quale ormai da tempo diamo grande rilevanza, per dare maggiori elementi di supporto ai pazienti, ai caregiver e ai clinici.
"Il supporto nutrizionale: Quello che il Caregiver deve sapere".
Ci troveremo come sempre sulla piattaforma zoom, clicca QUI per iscriverti