Ufficio stampa
- Dettagli
Fare rete è la migliore terapia alla malattia. Ne è convinta la delegazione F.A.V.O. Calabria che giorno 15 aprile 2023, al Centro culturale “Civico Trame” di Lamezia Terme, ha incontrato il Garante della Salute della Regione Calabria, Anna Maria Stanganelli.
Un primo incontro, moderato dal coordinatore regionale F.A.V.O. Antonietta Romeo, in cui le undici Associazioni calabresi facente parte della grande famiglia F.A.V.O. - Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia - si sono conosciute e confrontate su punti di forza e criticità riscontrate giornalmente sul territorio. Si sono presentate con le loro realtà ed esperienze. Associazioni che pretendono di essere ascoltate ed essere parte attiva di un Piano oncologico regionale.
- Dettagli
Il cancro continua a pesare sulle tasche dei pazienti
L’indagine FAVO: dalle tasche di ogni malato “in fumo” oltre 1.800 euro all’anno per esami, visite e terapie. Le spese per viaggi e alloggi confermano come la migrazione sanitaria sia un’emergenza nell’emergenza
Presentati alla Camera dei Deputati i risultati di un’indagine promossa
da Favo, Aimac e dagli Istituti Nazionali Tumori di Milano e Napoli. La ricerca, pubblicata su “The European Journal of Health Economics”, evidenzia che la spesa media annua sostenuta da ogni paziente oncologico è di 1.841 euro.
Il presidente De Lorenzo: «I decisori politici intervengano per evitare che a pagare il prezzo più alto siano le fasce deboli della popolazione»
Roma, 14 aprile 2023 - Una spesa media che sfiora i 2.000 euro all’anno. Per effettuare esami diagnostici e visite specialistiche, sottoporsi a terapie salvavita e vedersi erogati trattamenti quali per esempio la psicoterapia e il supporto nutrizionale che concorrono ad aumentare i tassi di sopravvivenza e la qualità della vita dei malati di cancro. In molti casi a centinaia di chilometri da casa, aspetto che concorre ad aumentare l’aggravio economico per le tasche dei pazienti e delle loro famiglie.
- Dettagli
Fondo Piano Oncologico Nazionale,
il commento della FAVO:
«Lo stanziamento di 50 milioni per i prossimi cinque anni
conferma attenzione e sensibilità del Governoper la cura dei malati oncologici»
La Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia riconosce l’importanza dell’impegno assunto dal Governo attraverso il decreto Milleproroghe approvato nelle scorse ore alla Camera.
Il Presidente De Lorenzo: «Si parta da qui per colmare le disuguaglianze».
Il Segretario Generale Iannelli: «Adesso corriamo uniti per rimediare alle conseguenze della pandemia»
- Dettagli
Giornata Mondiale contro il Cancro:
FAVO accoglie e rilancia l’appello del World Cancer Day
sull’equità di accesso alle cure e al supporto sociale
per tutti i malati. Senza alcuna distinzione
«Anche in Italia persistono le storiche disparità socio-sanitarie regionali,
cui si aggiungono le più recenti problematiche legate a carenze di personale,
impatto della pandemia e liste di attesa». Secondo la Federazione italiana
delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, «soltanto l’attuazione
del Piano Oncologico Nazionale può affrontarle e risolverle»
- Dettagli
Riabilitazione: un bisogno dimenticato per i malati di cancro
FAVO: «Nel 2023 ci aspettiamo che venga inserita nei LEA»
Il Rapporto “The need for rehabilitation services” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (dicembre 2022) ha fotografato il fabbisogno di riabilitazione nei Paesi europei, esaltando quanto già previsto dalla Mission on Cancer e dal Piano Oncologico europeo. De Lorenzo, presidente della Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia: «L’Italia non può continuare a negare il diritto di accesso alla riabilitazione oncologica in tutte le fasi della malattia: acuta, cronica e palliativa. Una misura necessaria per garantire un ritorno alla vita attiva alle persone guarite»
- Comunicato Stampa: Resistenza agli antibiotici: i «super-batteri» seconda causa di morte tra i malati di cancro
- Cancro: la malnutrizione causa oltre 30mila decessi all’anno ACC, Aimac e FAVO: «Curarla aiuta i pazienti e migliora la salute finanziaria dei servizi sanitari»
- Comunicato Stampa ACC - Tumori, la malnutrizione impedisce al 20% dei Pazienti di superare la malattia
- Protocollo Intesa FAVO-UNIAMO