Notizie
- Dettagli
Le paure e le speranze dopo una diagnosi di tumore. Paure e speranze che, paradossalmente, spingono i malati ad una nuova e più profonda voglia di vivere.
Queste emozioni e queste esperienze sono raccontate in un libro, "Remiamo insieme per la vita. Il sogno di Giorgio. Testimonianze di giovani che hanno vissuto l'esperienza del tumore", pubblicato per iniziativa dell'Alteg (Associazione per la lotta ai tumore nell' età giovanile), nata nel 1999. Ogni anno in Italia sono circa 16 mila i casi di tumori giovanili (16-39 anni).
- Dettagli
A seguito del comunicato stampa inviato congiuntamente dai rappresentanti di pazienti incontinenti, stomizzati, laringectomizzati, affetti da mioastenia grave e sclerosi sistemica progressiva, in merito alle gravi conseguenze dettate dall’applicazione dei nuovi LEA e della richiesta di audizione inviata al Ministro Lorenzin, lo scorso 10 maggio una delegazione composta da AILAR (Associazione Italiana Laringectomizzati), AIMAR (Associazione Italiana Malformazioni Ano Rettali), AISTOM (Associazione Italiana Stomizzati), ASBI (Associazione Spina Bifida Italia), FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici), FAVO (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia), Federanziani Senior Italia, FINCOPP (Federazione Italiana Incontinenti Disfunzioni del Pavimento Pelvico) e FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e guidata da Francesco Diomede (vicepresidente FAVO e rappresentante AISTOM e FINCOPP) è stata ascoltata con grande interesse dal Ministro.
- Dettagli
Il 30 giugno e il 1 luglio presso l’IRCCS – Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia (Auditorium CORE) si svolge il Terzo Corso Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) per giornalisti medico-scientifici.
- Dettagli
Su OncoLine - Il canale di Oncologia di Repubblica, è stato pubblicato l'articolo Il "paziente coinvolto" in oncologia, scritto da Elisabetta Iannelli, segretario generale FAVO.
- Dettagli