| 06 42989576 | Scrivici
Sostienici | Accedi
  • Home
  • Associazioni
      • Back
      • Associazioni federate
      • Come federarsi
  • Eventi
      • Back
      • Giornata Nazionale del Malato Oncologico
      • Convegni
  • Attività e Ricerca
      • Back
      • Osservatorio
      • Progetti
      • Pubblicazioni
      • Nutrizione
      • Corsi di Formazione
      • Segretariato Sociale
  • Servizio civile
      • Back
      • Partecipare al servizio civile
      • Bando
      • Progetti
      • Sedi
      • Selezioni
      • Graduatorie
      • Modulistica
      • F.A.V.O. e il Servizio Civile
  • Chi siamo
      • Back
      • Chi è FAVO
      • Organi della federazione
      • Coordinamenti regionali
      • Gruppi di lavoro
      • Staff
      • Bilanci
      • Sostienici
      • Contatti
  • News
      • Back
      • Notizie
      • Ufficio stampa
      • Notizie dalle associazioni
logo favo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Notizie

Notizie

Iannelli e la centralità del paziente nei trial clinici

Dettagli
Creato: 19 Febbraio 2018

“È importante che ora il Pro-Ctcae venga utilizzato in tutte le sperimentazioni cliniche in ambito oncologico come strumento standard e ci auguriamo che le agenzie regolatorie e l'intera comunità scientifica ci aiutino a realizzare questo obiettivo”.

Leggi tutto …

De Lorenzo alla terza Riunione annuale del Cancer Core Europe

Dettagli
Creato: 09 Febbraio 2018

Sette centri europei per lo studio e la cura del cancro si sono alleati per formare il Cancer Core Europe (CCE), un'associazione finalizzata a condurre ricerche innovative per portare la cura del cancro in una nuova era, partendo da risultati precedentemente conseguiti da consorzi europei di maggiori dimensioni, come il progetto EurocanPlatform, finanziato dalla Commissione europea nell'ambito del VII Programma Quadro. A questo progetto avevano partecipato 27 istituzioni e organizzazioni europee, tra cui la European Cancer Patient Coalition (ECPC), di cui De Lorenzo è Presidente.

I membri di Cancer Core Europe (Cancer Research UK Cambridge Centre, Centro tedesco di ricerca sul cancro e Centro nazionale per le malattie del tumore, Gustave Roussy, Karolinska Institutet, Istituto dei Tumori dei Paesi Bassi, Istituto d'Oncologia Vall d'Hebron e da gennaio 2018 anche la Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori di Milano) si sono uniti per rimodellare il modello di ricerca sul cancro per aumentare la competitività dell'Unione europea come luogo per condurre ricerche all'avanguardia che sono tradotte in clinica per fornire una medicina più personalizzata.

Gli sforzi del CCE sembrano spianare la strada a un Istituto oncologico multi-nazionale per sviluppare nuovi trattamenti e diagnosi precoci per i pazienti e una prevenzione del cancro più efficace per i cittadini europei.

Il professor Francesco De Lorenzo, componente del Direttivo del Cancer Core Europe, che si riunirà domenica 11 febbraio, partecipare al 3a Riunione annuale del Cancer Core Europe del 13 febbraio 2018, a Parigi con una relazione sull’ “L'importanza delle organizzazioni dei pazienti nella guida dell'agenda di ricerca europea"

Scarica il programma

Leggi anche la notizia su Quotidiano Sanità

KINTSUGI - L'arte di riparare le ferite

Dettagli
Creato: 02 Febbraio 2018

Giovedì 8 febbraio 2018 alle ore 18:00 presso il Teatro San Carlino di Brescia (Corso Matteotti, 6) si terrà il Convegno "KINTSUGI L'arte di riparare le ferite" organizzato dall'associazione federata E.S.A. Educazione alla Salute Attiva Onlus, un’associazione di donne volontarie impegnate nella sensibilizzazione alla cura della salute, con particolare attenzione alla prevenzione del tumore al seno in giovane età.

Leggi tutto …

COMU e FAVO: rapporto tra Oncologi Medici Universitari, pazienti e associazioni

Dettagli
Creato: 29 Gennaio 2018
Il 3 febbraio 2018, durante la riunione annuale COMU (Collegio Oncologi Medici Universitari) che si terrà presso il Centro Congressi Torino Incontra (Via Nino Costa 8, Torino), un’intera sessione sarà dedicata al “Rapporto con i pazienti e le loro Associazioni”. 

Leggi tutto …

Engage2Advocate

Dettagli
Creato: 29 Gennaio 2018

Engage2Advocate

Engagement e patient advocacy: il ruolo delle associazioni nella medicina partecipativa - #Engage2Advocate è un corso destinato ai rappresentanti di Associazioni di pazienti, di Associazioni di caregivers/famigliari e/o di Associazioni di volontari attivi nella promozione della salute/sostegno a pazienti, che si propone di offrire una formazione specialistica a rappresentanti di Associazioni di pazienti, familiari e cittadini che vogliano divenire promotori di un cambiamento culturale nella direzione de una concreta realizzazione della partecipazione e dell’engagement delle persone in sanità.

Leggi tutto …

  1. Iannelli ed Ass. Irene per i diritti dei malati di tumore cerebrale
  2. FAVO ricorda e saluta Marina Ripa di Meana
  3. Non Più Soli e i volontari del Servizio Civile per la bellezza delle Donne
  4. The Economist, The War on Cancer: La guerra al cancro non è una metafora

Pagina 68 di 247

  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
© F.A.V.O. - Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia ETS – Organizzazione Di Volontariato 2025
  • Contatti
  • Privacy
  • Accordo di contitolarità
  • Cookie
  • Legge 124/2017
Torna in alto
Profilo | Modifica | Nuovo articolo | Newsletter | PDTA | Tutorial | Esci

  • Dimenticato Login?

Hai un'associazione e vorresti federarti? Scopri come!

Sostienici |