Notizie
- Dettagli
Ieri pomeriggio ci ha lasciato Antonio Aglione, Consigliere Nazionale FAVO, Delegato di FAVO Lombardia e Consigliere di AILAR, ma innanzitutto e soprattutto un prezioso e fraterno amico di tutti noi. Un uomo giusto, esemplare nel suo impegno di volontariato al servizio dei malati oncologici, che ha impegnato parte importante della sua vita, durante e dopo la malattia, a creare “reti” per migliorare la qualità della vita e dell'assistenza delle persone colpite dal cancro. Tutto questo con azioni innovative e lungimiranti, con profonda competenza e con impegno, passione, determinazione e costanza. Uno stimolo quotidiano per tutti noi che abbiamo avuto il privilegio e l’onore di percorrere una parte di cammino al suo fianco.
Un profondo affetto e tanta riconoscenza ci legano ad Antonio ed il modo migliore per dimostrarlo è portare avanti il suo impegno in FAVO Lombardia e in FAVO nazionale, con altrettanta dedizione ed umiltà.
Ci consola solo la consapevolezza che Antonio nei suoi ultimi giorni abbia potuto apprezzare il meritatissimo premio che FAVO ha voluto conferirgli in occasione della recente celebrazione della Giornata nazionale del Malato oncologico.
Di seguito ci fa piacere condividere la motivazione del Cedro d’oro.
“Da AILAR a FAVO, pionieristico e illuminato sostenitore della riabilitazione oncologica, dell’engagement dei malati di cancro e dell’attuazione delle reti oncologiche”.
Stringiamo in un forte e affettuoso abbraccio la moglie e le figlie.
Ciao Antonio, rimarrai sempre nei nostri cuori.
Il Direttivo e lo staff di FAVO
- Dettagli
Lo scorso 28 Aprile Associazioni di volontariato in oncologia provenienti da varie sedi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta hanno partecipato al convegno "Il Volontariato Oncologico incontra le Reti", organizzato da Fondazione CIGNO, Vela e dal Comitato Interregionale FAVO Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.
- Dettagli
Nella seduta della Giunta Regione Umbria del 23 marzo 2018 è stata deliberata l’attuazione della L.R. 28/12/2017 n°18 art. 10 in base alla quale la Regione Umbria ha stabilito di garantire un contributo economico di 300 euro per l'acquisto di una parrucca per le persone affette da alopecia a causa di trattamenti chemioterapici. La prestazione è rivolta a tutti i cittadini umbri senza distinzioni di sesso o età.
- Dettagli
L’Associazione Pancrazio in collaborazione con FAVO, nell'ambito della Giornata Nazionale del malato oncologico, rappresenterà il 19 maggio alle ore 20.30 al Teatro Quirino, la commedia "I FUORI SEDE". Lo spettacolo nasce dal desiderio di dare voce a chi è stato colpito dal cancro, testimoniare la forza, il dolore, l’energia vitale necessaria per affrontarlo, evidenziare l’importanza dell’aiuto nella rete sanitaria e sociale, ma anche nella sfera degli affetti e delle amicizie.
- Dettagli
La Cuzzolin editore, presenta a Roma, in anteprima nazionale, giovedì 3 maggio, ore 18:30, a palazzo Ferrajoli, l'ultimo libro scritto da Marina Ripa Di Meana "Ora ti Curo Io. Ho preso il cancro per le corna". Il volume, realizzato a quattro mani con il giornalista e scrittore Marino Collaciani, è una vera lezione di vita su come affrontare, con il sorriso, i momenti più difficili. La nota "first lady" del jet set italiano, si racconta, per l'ultima volta, prima della scomparsa a causa della bruttissima malattia che le ha tolto la vita, ma non la voglia di vivere. a Cuzzolin editore, presenta a Roma, in anteprima nazionale, giovedì 3 maggio, ore 18:30, a palazzo Ferrajoli, l'ultimo libro scritto da Marina Ripa Di Meana "Ora ti Curo Io. Ho preso il cancro per le corna". Il volume, realizzato a quattro mani con il giornalista e scrittore Marino Collaciani, è una vera lezione di vita su come affrontare, con il sorriso, i momenti più difficili. La nota "first lady" del jet set italiano, si racconta, per l'ultima volta, prima della scomparsa a causa della bruttissima malattia che le ha tolto la vita, ma non la voglia di vivere.
Alla presentazione del libro interverranno il presidente di FAVO Francesco de Lorenzo, l'editore Maurizio Cuzzolin, l'autore Marino Collacciani, il produttore cinematografico Pietro Innocenzi e il figlio adottivo di Carlo e Marina Ripa di Meana Andrea Cardella.