Ufficio stampa
- Dettagli
COMUNICATO STAMPA
La FAVO plaude alla circolare INPS che semplifica i criteri a cui devono attenersi i dipendenti privati
Le norme si applicano nei casi di invalidità superiore al 67%. Il segretario generale Elisabetta Iannelli: “Ottime le nuove linee guida dell’Istituto di Previdenza: ridotto il rischio di abusi, eliminate le visite di controllo inappropriate e più serenità per i malati. Ma sono ancora esclusi gli autonomi iscritti alla gestione separata”
- Dettagli
Cancro: De Lorenzo confermato Presidente della Coalizione europea dei malati di cancro (ECPC) per altri 3 anni. La “European Cancer Patient Coalition” riunisce più di 400 associazioni in Europa.
Roma, 8 giugno 2016 – Il Prof. Francesco De Lorenzo, presidente della Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO), è stato confermato Presidente della European Cancer Patient Coalition (ECPC - www.ecpc.org), cui afferiscono oltre 400 associazioni di malati di cancro in tutta Europa.
- Dettagli
Il 30 maggio a Milano e il 31 maggio a Roma in alcune stazioni della metropolitana performance musicali “estemporanee” del gruppo vocale I SeiOttavi, già concorrenti di X-Factor, nell’ambito della campagna Amplificami per sensibilizzare i cittadini sul Mieloma Multiplo, tumore del sangue poco conosciuto e riconosciuto.
- Dettagli
Alla Camera presentata la proposta di legge che tutela il lavoro dei malati di cancro.
On. Vincenzo D'Arienzo (PD): “Tumori, per 9 malati su 10 il lavoro è terapeutico. Aumentiamo i giorni di comporto per tutelare il posto di lavoro dei malati di cancro” Avv. Elisabetta Iannelli (FAVO): “Con questa proposta di legge delega si intende riportare ad equità la tutela del posto di lavoro dei malati oncologici. È necessario garantire la loro inclusione nel mondo produttivo affinché a guarigione clinica corrisponda guarigione sociale”
- Dettagli
Sono passati sette anni da quando la FAVO ottenne dall'allora Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione on. Brunetta la prima circolare con la quale furono forniti chiarimenti in ordine alle fasce di reperibilità in caso di malattia per i lavoratori malati oncologici durante il periodo di cura della patologia.