Convegni
Roma, 2 febbraio 2017
Presentato il 2 febbraio al Senato il White Paper del carcinoma della vescica stilato da FAVO in collaborazione con Fincopp, PaLi NUro, AIOM, SIU e SIURO. Al White Paper si è ritenuto opportuno aggiungere un approfondimento sulle criticità e i nuovi orizzonti del cancro della vescica in Italia.
Ogni anno, in Europa, il carcinoma della vescica colpisce 175.000 persone (in Italia 27.000) e causa oltre 52.000 decessi. Ciononostante, questo carcinoma non è adeguatamente preso in considerazione dalle istituzioni, tanto che ad oggi non esistono misure di diagnosi precoce. Alla luce di ciò, la European Cancer Patient Coalition (ECPC) ha promosso a Bruxelles, attraverso la realizzazione di un White Paper su questa neoplasia, un’iniziativa di sensibilizzazione nei confronti del Parlamento Europeo e della Commissione Europea ed ha esortato le associazioni federate a promuovere analoghe iniziative nei singoli Stati.
Roma, 14 dicembre 2016
Il 14 dicembre 2016, alle ore 9.30, si è tenuto a Roma, presso la Camera dei Deputati (Sala Aldo Moro, Piazza Montecitorio), l'incontro - dibattito "L’inclusione dei malati di cancro nel mondo produttivo: utopia o realtà?" organizzato dalla Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia e dall'Intergruppo Parlamentare Malattie Rare.
In Italia vivono circa 3.000.000 di persone che hanno o hanno avuto una diagnosi di cancro, di cui oltre 700.000 in età lavorativa. Sebbene l’incidenza dei tumori sia in crescita, la diagnosi precoce e le nuove terapie hanno aumentanto le possibilità di cura, di guarigione e di cronicizzazione della malattia. Questo trend sposta l’attenzione sul sociale e sulla capacità di “ritornare ad una vita normale durante e dopo il cancro”. Continuare o riprendere a lavorare è infatti un’esigenza vitale per il paziente (Sondaggio AIMaC – Piepoli: il 90% dei malati ritiene fondamentale lavorare per ragioni economiche e per recuperare un benessere psicologico, relazionale e sociale).
Roma, 16 settembre 2016
Si è tenuto a Roma il 16 settembre 2016, presso il Ministero della Salute / Sede del Ministro (Lungotevere Ripa, 1 - 00153 – Roma), il convegno "L'Italia e l'Unione Europea: le azioni per il controllo del cancro". L'evento è promosso nell’ambito dell’Azione comune per il controllo del cancro (CanCon - www.cancercontrol.eu) e organizzato da European Cancer Leagues (ECL ), European Cancer Patient Coalition ( ECPC ), Lega Italiana per la Lotta ai Tumori ( LILT) e Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO), in collaborazione con il Ministero della Salute italiano.
Roma, 3 febbraio 2016
In Italia non c'è una legge che preveda una disciplina specifica del periodo di comporto per i lavoratori affetti da patologie oncologiche. La regolamentazione è contenuta nella contrattazione collettiva. La differenza di trattamento tra lavoratori ammalati della stessa grave patologia, dipende dal contratto di lavoro.
La proposta di legge A.C. 3324/2015 promuove nuovi diritti per i malati di cancro per garantire l'inclusione sociale e lavorativa.
Roma, 30 ottobre 2015
Si è svolto a Roma, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, il convegno “Prospettive di cura e di ricerca per i tumori rari”. L’evento, organizzato congiuntamente da FAVO e dall’Intergruppo parlamentare Malattie Rare, ha rappresentato l’occasione per fare il punto sulle iniziative a livello legislativo, di ricerca, e assistenziale per combattere questa particolare tipologia di neoplasie.
- Primo Congresso nazionale NICSO
- Seminario conclusivo del percorso sui biosimilari intrapreso da AIOM e FAVO
- Farmaco e sostenibilità nella cura del paziente oncologico - Convegno FAVO - AIOM - SIE
- Torino, 13 dicembre 2013 - Convegno "Aspetti sociali, assicurativi e previdenziali del cancro: quale il ruolo dell’oncologo"