Notizie e comunicazioni
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il 19 gennaio 2024 è stato innaugurato in viale Orazio Flacco l’Ambulatorio Multidisciplinare per l’incontinenza e la stomia, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Salute On.le Marcello Gemmato. Presenti all'evento anche il direttore dell’Istituto Tumori di Bari, Avv. Alessandro delle Donne, il Commissario Aress Puglia dr. Giovanni Gorgoni.
La popolazione pugliese è composta da poco meno di 4milioni di persone e il 51,3% è composto da donne. In virtù di questi dati è possibile asserire che in Puglia ci sono circa 1 milione di donne che in qualche fase della loro vita soffrono di incontinenza urinaria e disturbi al pavimento pelvico. 17mila pugliesi convivono col tumore alla prostata e oltre 4mila sono le persone stomizzate.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Si è insediato in data 17 gennaio 2024 il “Tavolo tecnico per l’analisi e la definizione di elementi utili per una legge statale sui caregiver familiari”, istituito dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Calderone.
Il Tavolo ha visto la partecipazione di Silvana Zambrini, Vice-Presidente FAVO, oltre a due rappresentanti della Fish; due rappresentanti della Fand; un rappresentante UNIAMO; un rappresentante dell’Anffas; un rappresentante del Coordinamento Confad; un rappresentante del Forum Nazionale del Terzo Settore; un rappresentante di Angsa; un rappresentante della Confederazione Parkinson Italia Onlus; un rappresentante dell’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani Onlus; un rappresentante di Anteas; un rappresentante di Aisla; un rappresentante di Aism; un rappresentante di Federazione Alzheimer Italia; un rappresentante dell’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer; un rappresentante di Cittadinanzattiva -Coordinamento nazionale Associazioni dei malati cronici; un rappresentante di Federcasalinghe; un rappresentante designato da ciascuna delle confederazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e Ugl; un rappresentante di una regione del Nord, un rappresentante di una regione del Centro ed un rappresentante delle regioni del Sud, designati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Si terrà a Roma il 22 gennaio dalle 11.00 alle 16:00, presso il Centro "Europa Experience - David Sassoli" (piazza Venezia, 6), l'evento finale del progetto europeo CAPABLE (Cancer Patients Better Life Experience), di cui la nostra associata Aimac è partner e FAVO sostenitrice.
Durante la giornata saranno presentati i risultati raggiunti dal progetto, nel contesto di una più ampia discussione sull'importanza di sviluppare - grazie ai progressi tecnologici - sistemi di monitoraggio e miglioramento della qualità della vita dei malati oncologici lungo tutto il percorso di cura.
- Dettagli
- Categoria: Notizie dalle associazioni
Sale in Zucca APS propone Giornate di sensibilizzazione alla ludoterapia in ospedale, aperte a tutte le persone che desiderano conoscere e sostenere le attività dell’Associazione; ci rivolgiamo inoltre a psicologi, educatori professionali, medici, artisti che vogliano avvicinarsi professionalmente alle tematiche della ludoterapia per bambini ricoverati in ospedale.
Le giornate di sensibilizzazione si svolgeranno il 20 e il 21 gennaio 2024.
Per iscrizioni o informazioni:
https://www.saleinzuccaps.it/it/
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il 24 dicembre 2023 è scomparso a Roma Francesco Maria Fazio, chirurgo oncologo e allievo del Prof. Piero Pietri, chirurgo di chiara fama, con cui ha collaborato sia a Trieste che al Policlinico di Milano, dedicandosi soprattutto alla diagnosi e trattamento del tumore del seno. Negli anni ha affiancato Pietri, fondatore di A.N.D.O.S., anche nell’attività di volontariato, divenendone nel tempo Presidente lui stesso. Nel 2003, proprio in rappresentanza di A.N.D.O.S., ha attivamente contribuito alla fondazione di FAVO, entrando a fare parte del Comitato Esecutivo dal 2004 fino al 2012, oltre ad essere fondatore e presidente onorario dell'associazione Donna Mediterranea Odv. Fazio, ben consapevole delle difficoltà e delle sofferenze che le donne si trovano ad affrontare con un tumore al seno, è stato un convinto sostenitore dell’importanza della qualità della vita e della riabilitazione oncologica, per garantire il ritorno a una vita il più possibile normale dopo la malattia.