Notizie e comunicazioni
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Roma, 1° febbraio 2024 (14.00-16.00)
Camera dei deputati, Sala Tatarella, Via Uffici del Vicario 21
Il 2 gennaio 2024 è entrata in vigore la legge 7 dicembre 2023, n. 193: “Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche”. Il Parlamento, approvando all’unanimità e con un iter straordinariamente rapido, una legge tra le più avanzate d’Europa, ha dimostrato una grande sensibilità per la tutela dei diritti delle persone guarite dal cancro.
- Dettagli
- Categoria: Notizie dalle associazioni
Appuntamento per giovedì 1 febbraio (ore 17.30) al Teatro Santuccio di Varese con “La Lombardia che Vorrei”, il Roadshow, in collaborazione con Federfarma Lombardia e InRete, nelle province lombarde per creare momenti di confronto, con lo scopo di sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla sanità digitale e proporre soluzioni innovative.
Il Sindaco di Varese, Davide Galimberti, e l’Assessore alla Cultura della Regione Lombardia, Francesca Caruso, daranno il via ai saluti di apertura.
- Dettagli
- Categoria: Notizie dalle associazioni
LNews: Pancreas Unit, Regione Lombardia approva rete regionale centri diagnosi e cura tumori del pancreas
Assessore Bertolaso: Prima in Italia
Sono 11 I Centri individuati in Lombardia
(LNews - Milano, 29 gen) Regione Lombardia ha definito l'elenco delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate identificate quali Centri Hub e Centri Spoke della Rete regionale delle 'Pancreas Unit'.
La delibera approvata oggi in Giunta, su proposta dell'assessore al Welfare, Guido Bertolaso, individua 11 Centri Hub per la diagnosi e cura dei tumori del pancreas, i Centri Spoke per l'Oncologia medica, i Centri Spoke per l'Endoscopia Digestiva Diagnostica e Interventistica Gastroenterologia e i Centri Spoke per la Radioterapia.
- Dettagli
- Categoria: Notizie dalle associazioni
Una cooperazione per la raccolta dei capelli a favore delle pazienti oncologiche. Un modello da esportare?
Con la firma apposta da Rossana CHIERI Presidente WE CARE, da Barbara BANCHERO Segretario Generale di CNA Genova e da Gaetano BUCCOLA Presidente della sezione CNA Benessere, ha preso il via l'iniziativa interassociativa per promuovere la raccolta dei capelli nel capoluogo ligure.
Il progetto coinvolgerà gli oltre 500 Hair Stylist iscritti a CNA Genova con momenti di comunicazione, formazione e sensibilizzazione all'approccio da tenere con le pazienti oncologiche e con chi vuole contribuire personalmente donando la sua treccia di capelli, che, insieme quella delle altre donatrici, sarà conferita alle aziende produttrici per diventare una parrucca che accompagnerà un'altra donna nel percorso di cure chemiterapiche.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il 19 gennaio 2024 è stato innaugurato in viale Orazio Flacco l’Ambulatorio Multidisciplinare per l’incontinenza e la stomia, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Salute On.le Marcello Gemmato. Presenti all'evento anche il direttore dell’Istituto Tumori di Bari, Avv. Alessandro delle Donne, il Commissario Aress Puglia dr. Giovanni Gorgoni.
La popolazione pugliese è composta da poco meno di 4milioni di persone e il 51,3% è composto da donne. In virtù di questi dati è possibile asserire che in Puglia ci sono circa 1 milione di donne che in qualche fase della loro vita soffrono di incontinenza urinaria e disturbi al pavimento pelvico. 17mila pugliesi convivono col tumore alla prostata e oltre 4mila sono le persone stomizzate.