Notizie e comunicazioni
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Lo scorso 13 dicembre Elisabetta Iannelli, Segretario Generale di FAVO, è stata insignita del premio 'Ali di Antea 2010'.
Il riconoscimento viene ogni anno rivolto a chi si è distinto nel mondo istituzionale, del cinema, della comunicazione, delle aziende, dello sport e del volontariato, per aver promosso e divulgato una cultura delle cure palliative e della terapia del dolore in Italia.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il giorno 21 dicembre 2010 presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nell’ufficio della Consigliera Nazionale di Parità, Dott.ssa Alessandra Servidori, è stato sottoscritto tra la Consigliera Nazionale e il presidente della Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO), Prof. Francesco De Lorenzo, un Accordo di cooperazione strategica per la promozione e lo sviluppo dell’attuazione dei principi di uguaglianza, di opportunità e non discriminazione nei confronti delle persone colpite dal cancro nel mondo del lavoro.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
L’ equipe dell’ UOC di Oncologia , con l' Associazione 'CLAUDIO COLOMBO per l'Oncologia - ONLUS', per celebrare il decennale di istituzione del servizio, sono lieti di invitarVi all’evento:
- Dettagli
- Categoria: Notizie
L’incontro intende fornire un contributo di esperienze, riflessioni ed interventi clinici sulle tematiche legate alla terza e quarta età. La prospettiva di un aumento della popolazione anziana ed una stima nel 2030 di innalzamento della speranza di vita a 81,4 anni per gli uomini e 88,1 per le donne impone alla società una organizzazione e un programma di interventi strutturali legati ad un paese laddove essere anziano non significhi “sopravvivere” ma essere partecipe quanto più possibile alla vita sociale, affettiva ed emozionale.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Nel 2010 sono state effettuate gratuitamente in Campania le attività di:
Assistenza Sanitaria: sono stati visitati gratuitamente a bordo degli Hospital Car e presso l'Ambulatorio della Solidarietà del Polo del Sollievo Scienza della Vita di Santa Maria Capua Vetere, 9.173 cittadini (2.703 maschi; 6.494 femmine; fascia di età: da 7 a 76 anni; età media 45 anni);