Notizie e comunicazioni
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Si celebrerà a Milano la terza Giornata nazionale del malato oncologico, promossa dalla Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (F.A.V.O.), sabato 31 maggio e domenica 1 giugno 2008, che vede come testimonial la giornalista Cristina Parodi. La Giornata è dedicata al malato, agli ex malati e a tutti coloro che hanno vissuto da vicino la malattia, condividendone ansie, preoccupazioni e speranze.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il costo dell’invio del messaggio è di 2 €. Può essere effettuato da telefonia mobile Tim, Vodafone, H3G e Wind o chiamando lo stesso numero da telefono fisso Telecom Italia.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
“Di tumore oggi si muore molto meno, – dice la Parodi – ma ci sono tanti malati che convivono a lungo con la malattia e che hanno bisogni ed esigenze particolari. Le Associazioni di volontariato riunite della F.A.V.O. ascoltano e rispondono a questi bisogni, aiutando i malati a mantenere una buona qualità della vita.”.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Itervistato da Livia Azzariti, il presidente di AIMaC e di F.A.V.O. illustra l'imminente Giornata nazionale del malato oncologcico che si svolge a Milano il 31 maggio e il 1 giguno. De Lorenzo spiega il significato del tradizionale slogan "Vinciamo insieme la vita", racconta la storia e l'attualità della Federazione, parla degli "Otto progetti per Otto bisogni" che saranno finanziati con la raccolta fondi dell'SMS solidale e di molto altro ancora.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
De Lorenzo racconta la terza edizione della Giornata nazionale del malato di cancro che si terrà a Milano il 31 maggio - 1 giugno al San Raffaele e che quest'anno vede, assieme ai malati e per i malati delle 408 associazioni aderenti a F.A.V.O., ricercatori, clinici, èquipe di sostegno del San Raffaele per la realizzarazione di uno dei più importanti obiettivi della Federazione: mettere a confronto e portare al dialogo curanti e curati con l'obiettivo di umanizzare le cure oncologiche e di rafforzare le sinergie tra ricerca scientifica e volontariato.