
Con Te Donna - Associazione a tutela della salute femminile
L'associaizone si propone di realizzare le seguenti attività:
- affermare, tutelare e rappresentare i diritti civili delle persone affette da carcinoma ovarico, prevenendo e contrastando qualsiasi forma di discriminazione diretta e indiretta, che possa incidere sulla qualità di vita degli stessi soggetti e delle loro famiglie;
- curare un’attività di sensibilizzazione nell’ottica di affrontare, prevenire, superare problemi sanitari/socio-sanitari/sociali che il carcinoma ovarico comporta;
- sollecitare l’emanazione e/o la corretta attuazione di norme/politiche/provvedimenti relativi al carcinoma ovarico e ai diritti delle persone che ne sono colpite, nonché delle loro famiglie in modo da assicurarne la piena inclusione e partecipazione, in condizioni di pari opportunità, alla vita comunitaria;
- studiare e sviluppare nuove e già implementate ricerche, anche in collaborazione con altri enti e associazioni, nel rispetto della natura del volontariato dettata dalla normativa di settore, al fine di monitorare le necessità sul territorio e modulare quindi gli interventi nei confronti dei soggetti di cui allo scopo sociale;
- promuovere iniziative che favoriscano il dialogo, il confronto, il coordinamento dell’azione e l’efficacia operativa tra i vari gruppi e associazioni presenti nel territorio, aventi finalità similari/analoghe;
- favorire di fronte l’opinione pubblica i problemi vecchi e nuovi emergenti relativi le patologie di cui sopra e l’eventuale emarginazione e isolamento sociale che da esse può derivare, in modo da coinvolgere privati e istituzioni pubbliche nell’ottica di migliorare laddove esistenti i servizi già attivati e/o incentivarne di nuovi e per combattere e prevenire tali fenomeni;
- organizzare incontri, dibattiti, convegni, mostre, manifestazioni, scambi culturali e/o scientifici, gemellaggi culturali circa le problematiche inerenti la patologia di cui sopra, gli stati di disagio ad esse collegate;
- aiutare, a richiesta degli aventi causa, le persone affette da carcinoma ovarico, e le famiglie di questi, oltre che a domicilio, anche quando ricoverati presso ospedali, case di cura, centri diurni e notturni, nel rispetto delle leggi e delle autorizzazioni necessarie;
- implementare iniziative di sostegno e di aiuto indirizzato alle situazioni di bisogno materiale e morale presenti sul territorio;
- educare alla cultura della salute, della disabilità, del volontariato, del benessere sociale, alla educazione ed alla responsabilità civile, alla cittadinanza attiva e alle pari opportunità;
- supportare gruppi di auto-aiuto e qualsiasi altro mezzo di assistenza e di promozione della persona, proposti e curati direttamente dall'Associazione, in conformità della natura volontaristica e delle leggi vigenti in merito;
- collaborare e partecipare a progetti di assistenza, promossi da Enti pubblici, che non abbiano carattere sostitutivo di quelli di competenza degli stessi Enti pubblici, e Privati, nel rispetto delle finalità dell'Associazione medesima e della normativa vigente in materia;
- incentivare e supportare, quale attività di carattere complementare e integrativo rispetto il sistema pubblico, la realizzazione e lo sviluppo di strutture di solidarietà sociale e culturale a beneficio della collettività, con particolare attenzione all’utenza sopra specificata;
- sviluppare iniziative culturali, artistiche, e ricreative indirizzate agli obiettivi suddetti, nonché alla ricerca di forme di sostegno per il perseguimento degli scopi associativi;
- promuovere, organizzare, supportare iniziative di carattere culturale, formativo/informativo, sportivo dilettantistico e ricreativo per le persone con carcinoma ovarico ;
- attivare e sviluppare il collegamento con associazioni ed enti di altre nazioni e partecipare agli organismi internazionali che perseguono le stesse finalità, nel rispetto della legge e della natura del volontariato;
- esercitare un ruolo di promozione e qualificazione nell’approccio interdisciplinare, ai problemi derivanti dall’essere affetti da carcinoma ovarico, nei limiti e nel rispetto della legge sul volontariato, nell’intento di sviluppare modelli per il miglioramento della qualità di vita delle persone ammalate.