Si terrà mercoledì 1° ottobre a Roma, presso l’Accademia di San Luca, in Piazza dell’Accademia di San Luca 77, il BLOOD CANCER SUMMIT, un vertice di confronto tra medici e ricercatori, istituzioni e manager sanitari, industria e pazienti, dedicato interamente al mondo dei tumori del sangue, che punta a connettere esperti e testimoni in una piattaforma multidisciplinare e inclusiva, partecipata e creativa, con l’obiettivo di:

  • Condividere i più recenti avanzamenti della ricerca scientifica e clinica
  • Mettere a fuoco le sfide ancora irrisolte nell’assistenza ospedaliera e territoriale
  • Favorire connessioni tra ricerca, medical unmet need e qualità della vita dei pazienti
  • Dare spazio autentico alla voce e all’esperienza di chi convive con un tumore del sangue

Una giornata di dialogo interdisciplinare, testimonianze e visioni, per accendere nuove prospettive. Perché parlare di tumori del sangue significa oggi parlare di futuro – e della speranza come scelta condivisa, come responsabilità collettiva, come possibilità concreta di trasformazione.

Il programma del Summit garantisce una pluralità di punti di vista, di condivisione di linguaggi e di co-progettazione di soluzioni sostenibili. A fianco ai numerosi esperti – medici, ricercatori, infermieri, farmacisti, responsabili dell’industria, delle istituzioni, della comunità scientifica e accademica - vi sono anche tante testimonianze dei pazienti, che mettono in evidenza la qualità della propria vita non intesa come scala di misurazione, ma come vissuto; a questi seguono quelli che sottolineano il ruolo del supportive care finalizzata a una assistenza globale del paziente, rimarcando il valore delle nuove figure professionali per superare le sfide esistenti.

All’apertura della giornata verrà proiettato il cortometraggio Qui, ora di Gioele Coccia mentre la giornata sarà accompagnata dalla Mostra fotografica Io sono qui di Azzurra Primavera. L’arte, così come è intesa dal Summit, restituisce voce, corpo ed emozione all’esperienza umana della malattia ed è pensata per tradurre in linguaggi universali ciò che le parole scientifiche da sole non riescono a dire.

Quello del BLOOD CANCER SUMMIT è un evento patrocinato FAVO, realizzato da ISHEO in collaborazione con La Lampada di Aladino, dove il sapere scientifico incontra la forza della testimonianza, dove i dati si intrecciano con le emozioni, dove l’arte dà voce a ciò che le parole non possono spiegare.

Scarica il programma

Per iscriversi cliccare QUI