MAKE SENSE CAMPAIGN: PARITA’ DI ACCESSO PER LE CURE, PARITA’ NELLA QUALITA’ DELLE CURE:

UNIRE L’EUROPA CONTRO IL CANCRO TESTA COLLO

Per assicurare nel tempo e in maniera continuativa una massiccia azione di prevenzione e una presa in carico complessiva dei malati che garantisca, anche attraverso l’applicazione dei PDTA, la migliore qualità di vita in ogni fase della malattia, come previsto dalla Mission on Cancer e dal Piano Oncologico Nazionale, diventa urgente la mobilitazione di istituzioni, curanti e pazienti per l’immediata attivazione della Rete Nazionale dei Tumori Rari.

Con riferimento a quest’ultimo aspetto, merita particolare attenzione l’aspetto nutrizionale che, per questa tipologia di malati, può rappresentare un salvavita, alla stessa stregua di un farmaco. Nel contesto infatti dei tumori testa-collo, gli alimenti a fini medici speciali (AFMS) sono strumenti terapeutici fondamentali per contrastare la malnutrizione e sostenere il paziente durante il percorso oncologico, migliorando gli esiti clinici e la qualità della vita, nonché la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.

Questi tumori, infatti, sono spesso associati a difficoltà alimentari causate da disfagia (difficoltà a deglutire), odinofagia (dolore durante la deglutizione), mucositi (infiammazioni delle mucose), alterazioni del gusto, anoressia neoplastica, condizioni che compromettono l’assunzione di nutrienti e che possono portare a cachessia oncologica, incidendo negativamente sulla risposta ai trattamenti e sulla prognosi.

Ufficio stampa:
FAVO
Piazza Barberini, 47
06-42989576
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

scarica il Comunicato